Infoteatro numero 1

Anno scolastico 2022/2023

Primo numero INFOTEATRO - giornalino Scuola Secondaria I grado Cividate Camuno

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

12 Ottobre 2022

Descrizione del progetto

Nr.1 a.s. 2022/23
INFOTEATRO

Notizie positive
* Settimana della dislessia

Anche quest’anno ha avuto inizio la settimana dei DSA. Ma cosa è un DSA? È un disturbo dell’apprendimento, non è grave, e men che meno una malattia; qui rientrano 4 categorie:

– Dislessia
– Discalculia
– Disgrafia
– Disortografia

Noi DSA siamo normalissimi, non siamo diversi, come lo slogan di quest’anno “NON METTERE ETICHETTE PER QUELLO CHE SI È”.
Da dislessici facciamo fatica a leggere, non sempre comprendiamo quello che stiamo leggendo, per noi le lettere si mischiano tra loro, ma non solo questo, esempio: non riusciamo a prendere appunti quando la prof. spiega e se li prendiamo non capiamo il concetto.
Altro esempio: se la sera so la poesia, la mattina dopo non mi ricordo niente.
Anche la concentrazione è un punto debole, qualsiasi cosa mi può distrarre.
Da disgrafico, facciamo fatica a scrivere, scriviamo male e quindi diventa faticoso sostenere un dettato, ci stanchiamo moltissimo a scrivere e come disortografico gli errori sono normalissimi, le doppie, gli accenti, l’H, … Da discalculico i numeri sono un casino.
In tutto questo impiego un po’ più di tempo per capire i concetti e elaborare una risposta ad una domanda della prof.; fortunatamente con il PDP che è un piano didattico personalizzato e per degli strumenti che adoperiamo (PC, audiolibri, …) riusciamo ad essere al passo degli altri studenti, detto questo, vi auguro una buona settimana.

E che la dislessia sia con te mio giovane Padawan (tratto da Star Wars)
La scuola sta arrivando e così il lungo esame (tratto da Il trono di spade)
Un dis per leggere, due dis per scrivere e un dis per i numeri, e per domarli tutti (tratto da Il signore degli anelli).

Michele Gheza

* MANCA POCO: PARTECIPATEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

ULTIMI GIORNI POSSIBILI…

BANDO LOGO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
“G. PELLEGRINELLI” di CIVIDATE CAMUNO

Il CCR di Cividate Camuno propone un concorso per la realizzazione di un logo che rappresenti la biblioteca comunale “G. Pellegrinelli” di Cividate Camuno. Tale simbolo verrà utilizzato quale distintivo di questo importante ambiente, per sintetizzarne l’immagine in maniera emblematica e significativa: quante parole sono accolte qui, quanti sogni, speranze, fantasie e idee… Caratteristiche del lavoro: si potrà partecipare liberamente, purché iscritti nell’a.s. 2022/23 alle classi comprese tra la 4° Primaria e la 3° della Scuola Secondaria di I grado del plesso di Cividate Camuno dell’IC “G. Bonafini”. Il prodotto sarà frutto della creatività di un singolo individuo o di gruppi al massimo di 4 persone (anche di età diverse); fondamentale è che ognuno, da solo o con altri, tuttavia partecipi al massimo con un elaborato. Il lavoro potrà essere svolto a scuola o a casa, senza il coinvolgimento attivo di adulti, e dovrà essere realizzato su foglio A4, con tecnica libera, bianco/nero o a colori; si consideri che l’opera sarà successivamente rimpicciolita, per esigenze grafiche, su circonferenze di 3 cm ca. di diametro, quindi si evitino scritte o elementi di dimensioni minuscole, poiché non visibili se ridotti. Se l’/gli alunno/i lo riterrà/anno utile, potrà/anno aggiungere una breve spiegazione scritta, esplicativa del proprio disegno. Ai coordinatori di ciascuna classe si chiede gentilmente di raccogliere i prodotti che gli allievi devono consegnare in forma anonima in una busta, con inserita una busta più piccola che riporti i dati anagrafici dell’autore o degli autori. I lavori verranno poi recapitati presso la sede centrale alle prof.sse Chiudinelli e/o Sanzogni. Termine per la consegna: sabato 15 ottobre 2022. Si ricorda che i membri del CCR in carica sono esclusi dalla partecipazione, poiché componenti della giuria. Valuterà infatti l’elaborato migliore in termini di adeguatezza agli obiettivi un’apposita commissione composta da: – la bibliotecaria, signora Rottigni Moira; – la figlia del signor Pellegrinelli, signora Giovanna; – le insegnanti della Scuola Secondaria di I grado di arte (Pasolini Paola) e di lettere (Chiudinelli Cristina e Sanzogni Manuela) e della Scuola Primaria (Lissidini Valeria); – il CCR al completo; – per l’amministrazione comunale, Damioli Caterina (insegnante della scuola dell’Infanzia e referente cultura). La proclamazione del vincitore sarà a novembre 2022, prima delle elezioni del nuovo CCR, quale ultimo atto di questo operativo gruppo, rappresentativo dei ragazzi del paese. Presso l’aula magna della sede scolastica dell’IC “G. Bonafini” verrà assegnato un premio per il/i vincitore/i, annunciando l’impegno ad utilizzare il logo per i fini sopra esposti. Se necessari, verranno fatti compilare moduli per le questioni di privacy lega te alla di f fu sione del simbolo (es. diritti autore).

* Regalo della scuola al centro anziani per la festa dei nonni
Noi ragazzi della scuola secondaria abbiamo portato al centro anziani l’impronta (simbolo di quest’anno a.s.) con le firme di tutti gli studenti delle classi della scuola. Gli anziani sono stati felici di questo dono e anche noi.

* COSA BOLLE IN PENTOLA IN 2 A E IN 2 B???
Dei taccuini si aggirano per le aule della 2 A e della 2 B: pare stiano avviando un percorso chiamato Writing and reading workshop… Dove li condurrà? Sarà vero che diventeranno esperti lettori e scrittori, appassionatissimi?
Vi terremo aggiornati!

 

NOTIZIE NEGATIVE
CAMPO DA BASKET: perché maltrattarlo???

 

Purtroppo in estate e in questi giorni tanti ragazzi sono entrati nel campetto dietro la scuola, commettendo un reato di violazione della proprietà privata. Quindi il comune e la scuola li hanno avvisati di non farlo, però certi richiami non sono stati ascoltati, quindi il comune ha dovuto reagire con mosse più dure e dovrà parlare anche con le famiglie interessate… La situazione è seria, invece tanti hanno continuato ad entrare nel campetto, “maltrattandolo”. Il comune reagirà molto severamente. Ma davvero desideriamo questo? Se ci fosse qualcuno che frequenta la “nostra” Scuola Secondaria di I grado, perché non ascolta e non si attiva come un vero cittadino responsabile a 360°? Speriamo in bene!!!

NON FATELO: NON ROVINATE IL CAMPETTO!!!!!!

NON FACCIAMO SÌ CHE CI DIANO L’ETICHETTA
DI MALEDUCATI!

Per la redazione…
Arianna Cargnelutti – Davide Troletti

Buona continuazione
dell’anno scolastico!!!
Siamo solo all’inizio: molte avventure
ci aspettano!

Obiettivi

Informare su varie attività svolte o in corso

Condividere esperienze e riflessioni

 

Luogo

Sede centrale di Cividate C.

Via Cortiglione, 17 Cividate Camuno

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Personale scolastico

Partecipanti

Redazione più tutti i lettori interessati, alunni, famiglie, docenti...

Risultati

Condivisione articoli