Presentazione
Durata
dal 6 Marzo 2025 al 23 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il progetto si è svolto in più momenti, due laboratori in classe e un’uscita:
-CONOSCO GLI INSETTI: riconoscere le caratteristiche di un insetto, le classificazioni entomologiche
CONOSCO LE PIANTE: classificare e riconoscere gli alberi secondo alcune caratteristiche con particolare riguardo a quelli che troviamo lungo i cammini.
CONOSCO E DUNQUE MI ORIENTO: attività di orientamento e cartografia, utilizzo della bussola, realizzazione di semplici percorsi all’interno del paese individuando punti di riferimento e i punti cardinali.
-USCITA: percorso di un tratto di ciclabile svolgendo osservazioni botaniche ed entomologiche. I bambini hanno potuto vedere sul campo l’azione di un entomologo (utilizzo di retino e ombrello entomologico per vedere da vicino gli insetti) e di una guida GAE, utilizzando gli strumenti di orientamento e la mappa per camminare sul tracciato scelto.
Obiettivi
• avvicinare i ragazzi all’esperienza del camminare, del fare fatica per ottenere un beneficio fisico;
• camminare in gruppo rispettando l’ambiente;
• conoscere i cammini di prossimità presenti in Val Camonica: IL CAMMINO DI CARLO MAGNO E LA VIA VALERIANA;
• percorrere il territorio a “passo lento” per osservare, scoprire, apprezzare le testimonianze storiche, artistiche, naturalistiche, botaniche, geomorfologiche lungo i due itinerari;
• imparare a camminare in sicurezza utilizzando guide, mappe altimetriche, segnavia, tracce gpx, dispositivi di comunicazione
Luogo
Via Cortiglione, 18 - 25040 Cividate Camuno
Responsabili
Organizzato da
In collaborazione con
Associazione Amici della via Valeriana e del Cammino di Carlo Magno
Partecipanti
Classi terza e quinta
Risultati
Gli alunni hanno partecipato con interesse a tutte le fasi del progetto.