Presentazione
Durata
dal 5 Novembre 2024 al 27 Febbraio 2025
Descrizione del progetto
E’ una pratica preventiva perchè previene eventuali difficoltà dello sviluppo, inoltre prepara e rende il bambino disponibile agli apprendimenti.
Viene effettuata in uno spazio protetto (palestra, salone, ampio spazio in genere), che facilita, attraverso il gioco ed il movimento, la formazione della personalità del bambino.
Verranno utilizzati diversi materiali: cerchi, materassi, palle, bastoni, coni, cubi di gomma piuma, costruzioni, corde, rialzi, scalette, tunnel, tavolette, orme, foulard, stoffe, colori, materiale sonoro, strumenti musicali…Giochi e attività cooperative, giochi di rilassamento. Relazione con la psicomotricista: gratificazione, rispetto dell’identità propria del bambino, ascolto, rinforzo dell’autostima. Elaborazione e rielaborazione settimanale di ogni seduta da parte della psicomotricista.
Il progetto si articola in tre momenti principali:
Fase iniziale: accoglienza dei bambini
Fase centrale : percorsi psicomotori e agito libero o guidato all’interno del setting
Fase finale : conclusione e rito di distanziazione con tecniche e giochi di Mindfulness
Obiettivi
- Sviluppare un'immagine positiva di sè e consolidare la propria identità
- Favorire il graduale passaggio dal piacere di agire al piacere di pensare
- Aiutare i bambini ad acquisire la consapevolezza delle proprie azioni, a distanziarsi dalle emozioni e regolarle
- Sviluppare e consolidare gli schemi motori di base
- Migliorare l'autonomia, la comunicazione, la creatività, l'inclusione di ogni bambino
Responsabili
Organizzato da
In collaborazione con
Esperta in psicomotricità dottoressa Sara Sainini
Partecipanti
Tutti i bambini della scuola dell'infanzia