Alunni di classe 4^ alla scoperta del fiume.

Primaria di Ossimo- Progetto “A scuola con i piedi nell’acqua”

Anno scolastico 2024/2025

Progetto educativo rivolto alle scuole nell’ambito del Progetto Fiume incentrato sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale (Agenda 2030).

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 4 Aprile 2025 al 7 Aprile 2025

Descrizione del progetto

Il Progetto affronterà il tema del fiume Oglio, da Ponte di legno fino al lago d’Iseo, come elemento naturale essenziale del quale i bambini si dovranno riappropriare dal punto di vista conoscitivo ed esperienziale.

Nel corso dell’uscita e del seguente approfondimento in aula verranno affrontati gli aspetti naturalistici, antropici e sociali dell’ecosistema fiume, elemento di unione dei territori della Valle Camonica e dell’Alto Sebino, aree costituenti la Riserva della Biosfera MaB che risente fortemente dell’antropizzazione e dei cambiamenti climatici in corso.

La zona di accesso al fiume per il nostro gruppo sarà sulla barra del fiume Oglio in zona passerella (vicino al tempio di Minerva).

 

Obiettivi

 

  • Generare affezione al fiume;

  • vivere sulle sue sponde esperienze piacevoli e diversificate;

  • comprendere sia il fiume come ecosistema sia la centralità della risorsa acqua nella vita;

  • introdurre all’alfabetizzazione scientifica sul campo;

  • partecipare a un “tavolo di cittadinanza” simulato.

 

Luogo

Sede di Ossimo

Via Dante, 27 - 25050 Ossimo fraz. Ossimo Inferiore

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

Legambiente Circolo di Valle Camonica (APS)

 

Partecipanti

Classi quarte delle Primarie di Borno e Ossimo accompagnate dalle rispettive insegnati.

 

Risultati

Il Progetto ha visto le alunne e gli alunni protagonisti di coinvolgenti attività prevalentemente outdoor.

Tramite una passeggiata immersiva nell’ecosistema fluviale, hanno potuto esplorare con i propri sensi tutti gli elementi naturali incontrati con i quali hanno poi realizzato delle sculture effimere. Successivamente sono stati invitati a improvvisare semplici racconti e osservazioni personali, quindi guidati a riflettere sullo stato di salute del fiume grazie alla verifica concreta delle condizioni del corso d’acqua con retini, chiavi dicotomiche e lenti di ingrandimento.

A seguito dell’uscita didattica sul territorio è stato possibile, con il supporto di alcuni esperti di Legambiente intervenuti in classe, approfondire le conoscenze naturalistiche ed ambientali, rilevare le problematicità generate dagli interventi dell’uomo legate a inquinamento, mutamenti nella struttura delle sponde, riduzione delle precipitazioni dovuta ai cambiamenti climatici…

L’esperienza si è rivelata estremamente coinvolgente per tutti e ben strutturata.

Grazie alla completa sicurezza delle situazioni vissute gli alunni hanno potuto godere piena libertà nei movimenti e negli apprendimenti, divertendosi in un contesto naturalistico ricco di opportunità.